Nonostante le abitudini dei giovani negli ultimi anni siano cambiate, discutendo con i nostri compagni di classe abbiamo dedotto che lo sport mantiene la sua importante posizione.
Colui che pratica sport ha una vita più varia rispetto a un ragazzo che non pratica nulla. Lo sport infatti riempie i pomeriggi e facilita il rapporto con altre persone ampliando le amicizie.
Inoltre, basandoci su ricerche scientifiche, abbiamo capito che lo sport aiuta a migliorare le prestazioni fisiche e psicologiche dell’ allievo, non solo nel campo dell’attività motoria, ma anche nello studio e nella vita di tutti i giorni.
A volte capita che i ragazzi, quando iniziano a praticare sport, abbiano delle difficoltà con la coordinazione del corpo , ma poi praticando quell’attività regolarmente si nota che diventano più precisi nei movimenti.
Inoltre lo sport influenza lo stile di vita e quindi evita e allontana vizi sbagliati tipo il fumo e l’alcool.
Nonostante i continui dibattiti, ci sono ugualmente persone che sostengono che lo sport crei ostacoli nella vita di tutti i giorni poiché in seguito a tale impegno si trascurano gli amici e i propri cari, oltre a ridurre il tempo dello studio. Inoltre, come se non bastasse, porta un dispendio di soldi e a volte ci si può anche infortunare a causa di cadute e incidenti vari, producendo deficit a volte anche permanenti. Comunque, la maggior parte dei giovani è favorevole alla sua pratica e si diverte grazie al suo coinvolgimento.
Alisia Palmieri, Manuel Santarelli, Luca Griguoli – 2B Agrario