Anche nel nostro Istituto CUPPARI SALVATI di Jesi sono terminati i colloqui per l’Esame di Stato. Eh si, un esame straordinario perché non ci sono state prove scritte ma solo un importante colloquio multidisciplinare condotto da una commissione formata da 6 docenti interni e da un presidente di commissione esterno. Uno dei punti trattati nel colloquio d’esame 2020, mediante presentazione multimediale o relazione, è stata l’esposizione dei PCTO ovvero Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento che hanno sostituito nel nome quella che veniva chiamata Alternanza Scuola Lavoro.
Alla quinta edizione del Contamination Lab, organizzato nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 dalla Università Politecnica delle Marche sede Polo Monte Dago, abbiamo partecipato in quattro Fejza Ardita, Lombardelli Tommaso, Pau Luca e Renzi Ludovica, tutti studenti iscritti ai diversi corsi dell’Istituto di Istruzione Superiore Cuppari-Salvati: Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi aziendali, Turismo e Costruzioni Ambiente e Territorio. L’esperienza nel CLAB è stata una delle attività rientranti nei nostri PCTO e quindi abbiamo voluto esporne gli elementi principali nel corso del colloquio d’esame.
Innanzitutto abbiamo descritto il progetto CLAB svolto. Abbiamo esposto lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità, favorire l’interdisciplinarità e nuovi modelli di apprendimento. Abbiamo descritto come sia stato stimolante lavorare in un ambiente a stretto contatto con studenti universitari di diverse facoltà, docenti manager ed imprenditori. Abbiamo anche avuto l’opportunità di essere inseriti nei team che hanno elaborato idee orientate a progetti innovativi, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione. Il CLab, tra le altre finalità, supporta gli studenti nella partecipazione a business competition di carattere nazionale e internazionale e favorisce l’accesso a fonti di finanziamento per nuove idee e start up attraverso occasioni d’incontro con investitori e società di venture capital. Insomma un’esperienza davvero formativa ed elettrizzante per noi studenti di scuola superiore.
Nel corso del colloquio dell’esame di Stato abbiamo riferito le attività svolte tra cui i test attitudinali, gli incontri con gli altri Contamination Lab presenti in altre università, attività sportive utili a stimolare la collaborazione e il team working, seminari, compiti e lezioni creative, gite per conoscere meglio gli altri e le nostre predisposizioni e capacità. Abbiamo anche esposto le attività dei gruppi di lavoro delle business ideas seguiti dallo sviluppo dei progetti fino alla giornata finale dove è stata enunciata la classifica dei progetti ritenuti maggiormente interessanti e quindi meritevoli di un’ulteriore fase di lavoro per diventare una vera e propria idea imprenditoriale.
I docenti interni e i Presidenti di commissione esterni si sono mostrati molto interessati a questo progetto, ponendoci domande e complimentandosi, apprezzando sia il fine che l’impegno messo da noi studenti di Jesi che, per frequentare le attività del CLAB, abbiamo scelto di rinunciare alle lezioni scolastiche, riuscendo comunque ad ottenere ottimi risultati ed accrescendo le nostre soft skills e le nostre capacità organizzative.
La Commissione di Esame ha colto la passione e l’entusiasmo con cui abbiamo raccontato i significativi momenti vissuti con gli altri partecipanti a questa esperienza. , che per sempre ci porteremo dietro e che, come tale, ci hanno arricchiti personalmente e professionalmente.
Ci tenevamo, ancora una volta, a ringraziare la nostra scuola e le prof.sse Catia Mastantuono e Francesca Bonetti per aver creduto in questa grande opportunità, Giuseppe de Maso Gentile e il prof. Donato Iacobucci e gli altri referenti della Politecnica delle Marche per averci stimolati a metterci in gioco, facendo emergere attitudini talvolta nascoste. Un grazie da tutti noi,
Fejza Ardita, Lombardelli Tommaso, Pau Luca e Renzi Ludovica
Jesi, 27/06/2020 – Articolo scritto da Ludovica Renzi – IIS CUPPARI SALVATI